The experiment
Focus: Il #film riprende il famoso esperimento condotto alla #Stanford University da #Zimbardo, conosciuto come “Effetto #Lucifero”. L’esperimento ricrea artificialmente le stesse condizioni ambientali di una #prigione. Come nel film, nel 1971 si dovette interrompere l’esperimento in quanto si verificarono le stesse dinamiche violente di un carcere. Di recente, i famosi avvenimenti di Abu Ghraib, dove sono stati torturati prigionieri iracheni da parte dei soldati occupanti americani, ha nuovamente acceso il dibattito intorno all’#esperimento.
The Experiment – Cercasi cavie umane (Das #Experiment) è un film del 2001 diretto da Oliver #Hirschbiegel, tratto dal romanzo Black Box di Mario #Giordano.
Una squadra di psicologi assolda alcune persone per un esperimento: da una parte chi dovrà recitare il ruolo di #detenuto dall’altra i #carcerieri. Tutti inseriti in una finta prigione, isolati dal mondo e controllati attraverso sistemi di videosorveglianza 24 ore su 24. I detenuti rinunceranno ai diritti civili e alla privacy, le guardie dovranno mantenere l’ordine. È vietato qualunque comportamento violento. Non è possibile abbandonare l’esperimento, ma lo stesso può essere interrotto in qualsiasi momento dagli ideatori.
La tensione si rivela ben presto difficile da sostenere e la situazione degenera, in una spirale di violenza che consiglia l’interruzione dell’esperimento. Non sarà, però, così semplice perché anche il team di ricercatori viene fatto prigioniero. Il bilancio finale sarà di due morti e numerosi feriti. L’esperimento rivelerà fino a che punto può spingersi il comportamento umano e quanto il contesto è influente.