Responsabilità

 In Riflessioni

Assumere responsabilità può essere una decisione positiva e può riflettere una strategia efficace che porta a risultati positivi. Assumere troppa responsabilità, d’altro canto, può portare a esiti avversi, quali stanchezza, o il coinvolgimento eccessivo. L’auto-incolparsi come abitudine può essere visto come una forma speciale e meno utile di assumersi la responsabilità dopo l’atto, portando a scarsa fiducia in se stessi, e persino depressione. Soprattutto in clienti affetti da postumi di eventi traumatici o di un ambiente familiare negativo, questo può diventare un’abitudine malsana, legata ad una vergogna inadeguata e a sensi di colpa, anche, per esempio, nelle vittime di violenza. L’obiettivo dell’esercizio è di non trattare con questi sentimenti complessi e il loro background, ma di creare la consapevolezza di tali abitudini e far vedere di “consegnare qualcosa” invece di “stare seduta su di esso”. Lo spostamento della vergogna è, d’altra parte, una strategia comune che deve di nuovo essere distinta dal non accettare tutte le colpe “consegnate”. L’esercizio mira a stabilire, sul piano cognitivo, maggiore discriminazione tra queste diverse reazioni e, dall’altro, fornisce l’”esperienza” di non accettare ciò che non è accettabile.

Post suggeriti