Spesso pensiamo che dei percorsi di aiuto debbano essere strutturati in una forma di dialogo faccia a faccia.
Eppure esistono consultazioni tra individui che possono anche non incontrarsi mai di persona: stiamo parlando delle consulenze on line (via e-mail, chat e videochiamata) che usano la telematica per rivolgersi a coloro che per cause di vario tipo, non sono disposti ad incontrarsi dal vivo con un esperto.
Vi sono alcuni aspetti che possono incoraggiare le persone a usufruire del lavoro on line: il cliente e il proessionista hanno la possibilità di entrare in contatto nonostante le grandi distanze, con una piccola spesa economica; il cliente particolarmente timido è alleggerito del peso di doversi presentare di persona; per chi è sempre in movimento o per ottimizzare la giornata di lavoro di chi è molto impegnato e non riesce a raggiungere lo studio per dei colloqui tradizionali.
La caratteristica principale è la contemporaneità, la possibilità di dialogare in tempo reale e permette al cliente di sentirsi nel qui ed ora, capito sul momento.
Le sessioni avvengono con cadenza regolare per un determinato periodo di tempo e vengono concordate con un appuntamento ben preciso.
La modalità via chat, utilizzando la videochiamata di Whatsapp o l’applicativo Skype, si avvicina molto ad una comunicazione reale seppure priva del linguaggio verbale integrale e della presenza fisica del cliente.
Questo servizio è accessibile a persone che abbiano compiuto 18 anni, verrà inviato al primo contatto un questionario via mail, da compilare e rispedire, in modo da permettere al counselor di raccogliere un minimo di informazioni personali in forma anonima.