Le 5 ferite e come guarirle

 In Libri

Impegno del lettore: Medio

#Focus: Conoscendo le tue #ferite, sarai in grado di prenderne piena #consapevolezza e, finalmente, liberartene.

Descrizione

Tutti i problemi di ordine fisico, emotivo o mentale derivano da 5 ferite originarie. Per guarirle è necessario riconoscerle, accettarle ed amarle…

Il testo traccia cinque profili fisici, caratteriali e comportamentali, che corrispondono a cinque ferite dell’anima.

Per far sì che una ferita non ci faccia soffrire, costruiamo su di noi delle maschere, che mettiamo più o meno di frequente, a seconda della profondità della ferita e a partire dalla tenera età.

Quindi ad ogni ferita corrisponde una maschera, ma le persone possono avere i tratti di più maschere, di cui una è prevalente:

  • la ferita del #rifiuto porta la maschera del “fuggitivo”;
  • la ferita dell’ #abbandono porta la maschera del “dipendente”;
  • la ferita da #umiliazione porta la maschera del “masochista”;
  • la ferita da #tradimento porta la maschera del “controllore”;
  • la ferita da #ingiustizia porta la maschera del “rigido”.

Tutte queste ferite si attivano nei primi anni di vita e marcano l’aspetto fisico, secondo la #Bourbeau.

A ogni ferita corrispondono determinati disturbi e malattie, delle quali la Bourbeau ha verificato la maggiore frequenza.

Per guarire la ferita è necessario riconoscerla, accettarla ed amarla.

Grazie alla descrizione delle maschere che tutti abbiamo sviluppato per non vedere, non sentire e soprattutto non conoscere quelle ferite che hanno origine nell’infanzia, riuscirai a identificare la vera causa di un disturbo preciso, per esempio l’estrema magrezza o l’obesità, oppure di certi problemi ricorrenti che rispuntano appena ti sembra di averli risolti.

 

Post recenti