La gratitudine

 In Pillole di benessere

Io sono sempre più convinta che la gratitudine sia una cosa importantissima nelle nostre vite. Migliora la nostra e migliora quella dell’altro.
Per coltivare la gratitudine nella quotidianità è necessario viverla come un allenamento. Solo così la puoi trasformare in una consuetudine, rendendola parte integrante della vita
Occorre iniziare con piccoli pensieri quotidiani che vanno poi tradotti in parole che conseguentemente si trasformano in azioni. 
Ecco 5 esercizi che ti aiutano ad esercitarla ogni giorno: 
1. I tuoi genitori ti hanno donato quanto di più bello, importante e anche impegnativo esista: la vita. Prenditi cura di loro con piccoli gesti quotidiani (una telefonata, un sms, una sorpresa, …) e sii loro grato per tutto ciò che hanno fatto per te, anche se e quando hanno commesso errori. Sono essere umani e come tali non sono perfetti.
2. Guardati allo specchio ogni mattina e ogni sera ringraziando la vita per ciò che sei, ciò che hai raggiunto, le gioie che hai vissuto, i dolori che hai superato e le lezioni che hai appreso. Ricordati che sei una privilegiata che sta vivendo un’eccezione, non la regola. Quello che sei e che hai è un dono, il tuo.
3. Non invidiare chi consideri essere più fortunato, solo perché ritieni che abbia o sia di più di te. Mai giudicare un libro dalla copertina: non puoi sapere davvero com’è la vita degli altri. Apprezza ciò che nella tua esistenza c’è, non sottolineare ciò che manca. E ringrazia di cuore.
4. Impara a godere di quello che hai e condividilo con gli altri. Non dimenticare mai di dire che vuoi loro bene e che sei felice di averli nella tua vita, ogni giorno. E soprattutto dimostralo.
5.Ogni persona che incontri sta vivendo e combattendo contro dolori di cui tu non sai niente. Sii gentile, offri il tuo contributo -anche minuscolo- e fa’ in modo che la tua presenza sia sempre migliore della tua assenza. Sii grata anche per chi non ti piace o per chi ti fa arrabbiare: è proprio grazie a loro che puoi imparare, crescere, migliorare e mettere in pratica un po’ di pazienza, compassione, comprensione e amore disinteressato.

Post suggeriti