La felicità – 3

 In Riflessioni

Continuiamo a lavorare sulla felicità.
La parola felicità deriva dal latino felicitas, la cui radice “fe” significa abbondanza, ricchezza, prosperità. Tale radice rimanda al verbo greco phyo che significa produco.
La felicità sarebbe dunque il risultato di uno sforzo e non una semplice gioia passeggera.
Lo sforzo coronato da un successo porta in sé ad ottenere una serie di soddisfazioni che rendono la persona felice. Da qui il proverbio “aiutati che il ciel ti aiuta”.

Esprimete la vostra collera e diventerete sempre più collerici e suscettibili, perché sensibilizzerete i neuroni ad essa associati. Ripensate a tutti i vostri brutti ricordi e stimolerete degli “ormoni della tristezza” diventando dei profeti di sventura.
Ma se questo è vero per le emozioni negative, lo è anche per quelle positive. Sorridete, ridete e sarete più felici. Esprimete il vostro entusiasmo e diventerete più ottimisti. Dite al vostro partner che lo amate e non soltanto lo amerete sempre di più, ma lui diventerà più amabile.

Esercizio di consapevolezza

Prova ad elencare ciò che l’infelicità distrugge

Prova ad elencare ciò che la felicità costruisce

Post suggeriti