Il tradimento in una relazione di coppia

 In Relazioni

Il tradimento tra persone unite da un legame d’amore è considerato da sempre un comportamento riprovevole, tuttavia si tratta di un fenomeno molto diffuso e trasversale; non dipendente da: cultura, etnia o ceto sociale.

La pratica del tradimento non è solo un fenomeno contemporaneo, negli anni ’40 Alfred Charles Kinsey, fondatore del Kinsey Institute for Research in Sex Gender and Reproduction, nel suo noto “Rapporto sul comportamento sessuale degli americani” ha evidenziato che almeno il 50% dei mariti aveva cominciato una relazione extraconiugale prima dei 40 anni e che oltre il 25% delle donne tradiva il proprio marito.

Ma che cosa è il tradimento?

La risposta deve considerare la natura umana. Dal punto di vista della attrazione naturale tra i sessi, l’animale uomo non è monogamo ma poligamo. La natura “accende” i nostri sensi quando la complementarietà tra appartenenti a sessi opposti nella specie umana potrebbe garantire un ottimo stato di salute per il prodotto di una eventuale unione sessuale. Tuttavia, elementi fisiologici, le inclinazioni, la cultura ed i valori personali, costituiscono variabili determinanti nella percezione di ogni individuo.

Ci sentiamo, quindi, attratti nell’immediatezza da chi ci piace particolarmente, indipendentemente da regole e costumi. Questo fenomeno naturale avviene indipendentemente dal fatto che un essere umano sia legato sentimentalmente con un patto d’amore ad un altro (unione, convivenza, matrimonio).

Certamente, una persona soddisfatta del suo rapporto sentimentale e in pace con la sua anima, è molto meno sensibile alle tentazioni che la natura non manca di offrire.

E qui entra in gioco l’equilibrio della vita di coppia; il fatto che ci si senta attratti fisicamente o emozionalmente da un’altra persona è il campanello d’allarme che un “qualcosa” non funziona più o che si sta vivendo  un cambiamento o che ci si sta sviluppando individualmente in maniera non armonica. Vi è la necessità di trovare al di fuori una “compensazione” per il malessere proprio e di coppia.

Resta il fatto che il tradimento non è uguale per tutti. Le donne degli eschimesi si uniscono con l’ospite e questa usanza locale, per la loro cultura non è considerato un tradimento. Al contrario, la nostra cultura punisce questa manifestazione di ospitalità, giudicandola scandalosa e immorale.

Differenze così profonde tra le culture suggeriscono la risposta: “il vero tradimento in un rapporto di coppia è rappresentato dall’inganno”. Non raccontarsi, non aprirsi, recitare un ruolo, indossare una maschera sono tutti elementi che tradiscono la persona amata. La sincera, serena e leale esposizione dei propri valori, della propria morale e del proprio punto di vista è la grande dimostrazione di amore e di fedeltà verso il proprio partner. La fedeltà in amore suggerisce, ad esempio: “Ti amo e non ti temo, se anche tu mi ami, sicuramente desideri conoscermi fino in fondo”. “Ti stimo, ti rispetto e desidero che la tua scelta sia incondizionata, quindi ti dono l’opportunità di  conoscermi profondamente e di scegliermi se ti piaccio veramente”.

Post suggeriti