Il punitivo

 In Pillole di benessere

Troppo spesso nelle sedute individuali i clienti mi riportano il loro malessere legato ai sensi di colpa. 
La necessità iniziale è capire se questi sono indotti da persone vicine che agiscono “contro” di noi. 
Ci sono quattro tipi di ricattatori morali.
Di seguito vi parlo del primo tipo, nei prossimi giorni parleremo degli altri.
IL PUNITIVO
Ho iniziato quest’esplorazione del quartetto del ricatto con il più identificabile dei ricattatori, il punitivo non perché sia il tipo più diffuso, ma perché è il più ovvio. É impossibile non rendersi conto di aver incontrato un soggetto punitivo, perché ogni minima opposizione scatena la sua rabbia. I ricattatori punitivi possono esprimere la loro rabbia con aggressività, con minacce dirette (io definisco questo gruppo i « punitivi attivi ») oppure lasciarsi sfuggire una furia trattenuta, e sono i « punitivi passivi ». Qualunque sia lo stile, ì punitivi vogliono soltanto relazioni in cui il potere è da una parte sola, la loro: «O così, o te ne vai» è il motto dei punitivi. Non ha importanza ciò che l’altra parte sente, o quello di cui ha bisogno, il punitivo vi schiaccerà, vi cancellerà.

Post suggeriti