Enneagramma

 In Enneagramma

Il termine “enneagramma” deriva dal greco (ennea che significa nove, e gramma, che significa disegno) e si rappresenta con un simbolo formato da un cerchio con all’interno una figura che lo divide in nove parti uguali connesse tra loro. Ne risultano quindi nove enneatipi che descrivono nove personalità e il suo loro di comportarsi con gli altri. Ogni punto della figura rappresenta un enneatipo (un tipo di personalità) che non definisce in modo rigido la personalità assoluta della persona ma ne fotografa la sua versione attuale: l’individuo infatti è in continua evoluzione e così lo è anche la sua personalità. L’enneagramma quindi serve per fare un’istantanea delle sue caratteristiche nel momento in cui si sottopone al test. Dai risultati si possono vedere le sue potenzialità ma poi sarà unicamente la persona a forgiare il proprio carattere grazie anche agli eventi che accadono nella sua vita. L’Enneagramma è un sistema che sostiene la consapevolezza attraverso la conoscenza di sé e la comprensione degli altri. Spiega le vere motivazioni dei nostri comportamenti e svela le intenzioni e le convinzioni che spesso in automatico guidano le nostre scelte. L’Enneagramma è attualmente il sistema interculturale più potente e pratico disponibile per lo sviluppo personale e la crescita professionale in qualsiasi settore e area della vita. E’ un sistema che migliora qualsiasi tipo di relazione, raffina la comunicazione, la modalità educativa, l’orientamento terapeutico, offre la possibilità di gestione positiva del riscontro e del conflitto. La sua peculiarità è la capacità di colmare la lacuna tra lo sviluppo psicologico e spirituale. Indica in modo chiaro e dettagliato le reali motivazioni delle scelte e dei comportamenti delle persone, illuminando i talenti naturali e le aree di miglioramento dei diversi stili caratteriali e fornendo concrete strategie di sviluppo specifiche per ognuno di essi.

Post suggeriti