Il termine “enneagramma” deriva dal greco (ennea che significa nove, e gramma, che significa disegno) e si rappresenta con un simbolo formato da un cerchio con all’interno una figura che lo [...]
Evitano il conflitto, vogliono conservare armonia, pace e tranquillità a prescindere da chi ha torto o ragione e per ottenere questi obiettivi, si adattano agli altri evitando contrasti Figura [...]
Enneatipo otto: il capo Protettivo, volto alla cura con bisogno di controllo, ha una visione polare: evita la debolezza, si vanta di essere forte e vede la vita come una lotta La compulsione è il [...]
Attento alla privacy e al coinvolgimento emotivo: ha paura dell’attaccamento, di sentirsi invaso e ha bisogno di un luogo dove rifugiarsi, una torre d’avorio che può portarlo al ritiro [...]
Orientato al passato, tragico e malinconico perché nessuno riesce a capirlo, tende alla ruminazione, all’egocentrismo; il suo ideale non è mai qui ed ora (si rifugia nel passato o sogna il [...]
Classico uomo azienda, molto attivo, vuole essere lodato dalla società, per lui la cosa più importante è “fare”: ama essere sempre in movimento, è orientato al compito, ha un atteggiamento [...]
La compulsione principale consiste nel soddisfare le aspettative altrui: la dinamica inconscia è di rendersi indispensabile in modo da sentirsi amato e riconosciuto la sua attenzione è centrata [...]
Enneatipo uno: il perfezionista Struttura del carattere orientata al perfezionismo: elegge degli ideali di perfezione che preserva da attacchi esterni e per questo motivo tende ad essere [...]