Arte, percezione e realtà
Impegno del lettore: Alto
Focus: Le immagini che siano dei quadri o delle fotografie hanno il potere di andare oltre alla solo visione, inducono in noi sollecitazioni sulla psiche e pensieri che possono portarci a riflessioni interiori molto profonde ed importanti.
Descrizione
Gombrich, storico dell’arte, Hochberg, psicologo, Black, filosofo, discutono, nei tre saggi raccolti in questo volume, il problema dei modi diversi di percezione delle immagini, pittoriche e fotografiche in particolare: un interrogarsi sui problemi riguardanti la natura della rappresentazione nell’arte che diventa occasione per un vivace dibattito interdisciplinare.
Tale inedito confronto di idee, fondato su esperienze sostanzialmente differenti, sollecita infatti la riflessione e l’approfondimento di temi di grande suggestione: il tempo, la verosimiglianza, l’empatia, la capacità di informazione dell’immagine e il livello d’attesa.
Particolarmente serrato risulta lo scambio di opinioni tra Gombrich – che, partendo dalla caricatura, avvia un’indagine di grande fascino sulla questione della fisionomia, facendo ricorso ad esempi tratti non solo dalle arti figurative, ma anche dal mondo dello spettacolo – e Hochberg, che analizza le possibilità di superamento delle teorie tradizionali della percezione. A Black si deve invece una sottile disamina di cosa significa, dal punto di vista teorico, dire che un quadro «raffigura» o «rappresenta» qualcosa.