Amore di coppia: la crisi
Le crisi nella coppia dipendono spesso dalla difficoltà di trovare un equilibrio fra autonomia e unione. Si tratta di un compito fondamentale nel rapporto di coppia.
Ognuno di noi è una persona indipendente che necessita del proprio spazio, ma cerca sicurezza e protezione nel rapporto con l’ altro. Questi due bisogni fondamentali sono spesso in conflitto. Durante l’innamoramento la Iibertà individuale non sembrava cosi importante, quello che ci interessava era stare insieme.
Continuando in questo modo si può provare un senso di soffocamento, ci si può sentire legati, si può provare pesantezza nei rapporti.
Un buon rapporto è quello che riesce a promuovere un’alternanza tra “io” e “noi”, quello che riesce a far prendere le dovute distanze e poi agevola il ritrovarsi. In caso contrario si può entrare in crisi, che deve essere presa come inevitabile e come momento di maturazione dell’amore di coppia. Superarla ci fa fare un passo avanti nel rapporto.
Sicuramente un primo passo da fare e rinegoziare i propri spazi, ma anche ritrovare nuovi e vecchi spazi in cui “celebrare” la coppia, ritrovare il piacere di stare assieme dopo il momento di solitudine. Queste modalità saranno più facili per le coppie all’ interno delle quali i partner godono di ampia autonomia, rispetto alle coppie che si controllano continuamente e che stanno sempre “appiccicate”.